RIMORCHI BONSEGNA: CARATTERISTICHE COMUNI

Quali sono le caratteristiche che accomunano tutti i rimorchi Bonsegna?

Sicuramente la qualità. la ricerca e l'accuratezza del Made in Italy, ma anche tante peculiarità strutturali: scopriamle!

I Rimorchi agricoli Bonsegna hanno diverse capacità di carico in base al numero degli assi:

• Monoasse portata a pieno carico fino 6 t.

• Tandem portata a pieno carico fino 14 t.

• Tridem portata a pieno carico fino a 20 t.

Naturalmente per determinare la portata effettiva del rimorchio occorre detrarre la tara cioè il suo peso a vuoto. La tara dipende dal tipo di equipaggiamento del rimorchio, è buona norma che il cliente la controlli prima dell’utilizzo. I rimorchi monoasse sono generalmente dotati di sospensioni rigide, ma per la clientela più esigente abbiamo realizzato alcuni modelli monoasse con balestre paraboliche che consentono:

• un maggior comfort durante il traino

• minori sollecitazioni sul telaio e sul trattore

• minori emissioni sonore durante il trasporto.

Telaio senza sospensioni non utilizzato per i rimorchi Bonsegna TELAIO SENZA SOSPENSIONI

Telaio con sospensioni utilizzato per i rimorchi Bonsegna TELAIO CON SOSPENSIONI

I rimorchi tandem e tridem sono dotati invece di sospensioni paraboliche con bielle di regolazione di tipo industriale; sospensioni maggiormente utilizzate dalla Bonsegna srl.

sospensioni paraboliche con bielle di regolazione di tipo industriale rimorchio Tandemsospensioni paraboliche con bielle di regolazione di tipo industriale rimorchio tridem

Più flessibili dei boogie, sono caratterizzate dalla possibilità di realizzare escursioni degli assi di minor ampiezza, cosa che le orienta ai terreni con dislivelli modesti, pur rimanendo più adatte agli impieghi stradali. Il comportamento dinamico è generalmente più stabile e più equilibrato rispetto al boogie, la presenza delle barre di reazione degli assi compensano le reazioni dei freni sul telaio e assicurano una frenatura equilibrata in tutte le condizioni di marcia. Per migliorare la tenuta di strada in curva dei rimorchi con baricentro alto, le sospensioni sono dotate di balestre paraboliche di larghezza maggiorata e di elevata rigidezza torsionale, atte ad agire come stabilizzatori del telaio. Le sospensioni presentando maggiori punti di ancoraggio sul telaio riducono le sollecitazioni e i rischi di rottura 

Per i più esigenti si possono montare:

1. Le sospensioni Idrauliche a ruote indipendenti

sospensioni Idrauliche a ruote indipendenti

Sono realizzate con semiassi e dotate di un impianto idraulico come sospensione. Esse migliorano la prestazione del rimorchio, assicurando un’esperienza di guida unica: il sistema si adatta istantaneamente alle asperità del terreno su cui viaggia il rimorchio e garantisce assenza di rollio, beccheggio, riduzione di consumo ruote e carburante grazie anche alla riduzione degli sforzi trasmessi al trattore. Questo tipo di sospensione permette un carico costante sulle ruote in ogni situazione di terreno, garantendo uniformità di frenatura ed evitando un discontinuo compattamento del terreno. L'omogeneità del calpestio consente una più facile moltiplicazione delle radici nella coltivazione.

Come optional è possibile richiedere il sistema di auto-livellamento del rimorchio. Esso permette di avere un assetto del carico costante nel caso in cui si percorra una strada in pendenza, di modificare il livello di marcia del veicolo, di abbassare o alzare completamente il rimorchio per agevolare un carico e, con la bolla elettronica, di livellare il rimorchio prima del ribaltamento. Questo kit prevede l’utilizzo solo di sospensioni idrauliche

2. Le sospensioni idrauliche 

In esse gli assali sono ammortizzati da cilindri idraulici con circuito oleodinamico indipendente che permettono di: variare l’altezza da terra del pianale del rimorchio oppure alzare solo un asse quando è necessario trasferire peso sull’occhione, oppure nei viaggi a vuoto, ove si vogliano avere meno pneumatici a terra. 

 

Gli Assali

Solitamente i rimorchi Bonsegna montano di serie sui tandem e tridem assali sterzanti con bloccaggio in retromarcia. Durante la fase di avanzamento del trattore, l’assale sterzante rimane libero consentendo al rimorchio di seguire la linea di avanzamento del trattore. Quando si procede ad effettuare una retromarcia occorre, tramite il distributore del trattore, bloccare/raddrizzare gli assi sterzanti in modo da procedere con la retromarcia ad assi bloccati. Occorre effettuare questo bloccaggio anche per il trasporto su strada a velocità superiori ai 25 km/h.

 TANDEM: ultimo assale sterzanteTRIDEM: 1° e 3° assale sterzante

Per evitare di collegare tanti tubi al trattore vi è una valvola di selezione sul rimorchio agricolo che permette di deviare il flusso idraulico verso il piede d’appoggio o l’assale sterzante.

Assale sterzante comandato elettronicamente

È un kit di sterzatura comandata elettronica per i rimorchi che permette di pilotare elettronicamente gli assali sterzanti e di mantenere la linea di avanzamento del trattore. Il kit gestisce l’angolo di sterzata degli assali fino a 7 km/h, li rende autosterzanti “liberi” superato questo limite di velocità, blocca la sterzata superati i 25km/h. Il kit comprende una pulsantiera con integrate la scheda elettronica di gestione delle funzioni, un Gruppo modulare con elettrovalvole per la gestione oleodinamica e un sensore angolare che rileva la posizione angolare tra trattore e rimorchio.

 

per l'Italia

VENDITE

 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

MAGAZZINO

 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

foreign countries

SALES

 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contatti

Zona Industriale s.p. 19
73048 Nardò (LE)